Le proporzioni, le forme e gli spazi hanno effetti percettivi importantissimi per favorire le esperienze di apprendimento e di produzione creativa delle persone. La forte eredità della Masseria
di Vigino come luogo di abitazione e lavoro la rende oggi un luogo votato alla crescita formativa e professionale dei giovani della regione. La masseria confina e crea una interessante continuità
con le vaste superfici lavorate dagli studenti che frequentano il Centro professionale del verde di Mezzana. Le sinergie previste consentiranno di creare nella Masseria anche uno spazio di
didattica e professionalizzazione dei giovani, in cui verranno stimolati i processi di creazione e condivisione di idee innovative. Qui vi sarà la possibilità di esplorare nuove forme
d’interazione nelle diverse aree d’interesse, ad esempio di economia agraria o conservazione del paesaggio.
L’ambiente dedicato ai giovani sarà un luogo votato all’accoglienza e al libero confronto: postazioni di lavoro mobili, sedute a terra, un ambiente che connetta l’interno con l’esterno in un
continuum ideale di stimoli ambientali.